Il progetto

Secoli fa le “Agorà” erano i principali luoghi di incontro e di scambio di relazioni sociali nelle antiche città greche. Oggi, 6 organizzazioni provenienti da 6 paesi europei uniscono le proprie forze per costruire un’Agorà della formazione professionale (VET – Vocational Education and Training) maggiormente attrattiva in cui tutte le parti interessate hanno la possibilità di confrontarsi, lavorare insieme e contribuire al riconoscimento del sistema della formazione professionale come percorso significativo e pienamente riconosciuto.

Il team del progetto AGORA VETPro 4.0 si impegna a collaborare e a garantire maggior motivazione per il riconoscimento e il miglioramento delle competenze di insegnanti e formatori, tutor, professionisti delle risorse umane a diventare ambasciatori di un sistema VET modernizzato che conduca ad un maggior tasso di occupabilità e ad una migliore realizzazione professionale dei giovani.

Il sondaggio CEDEFOP “Competenze, qualifiche e lavoro nell’UE: la creazione di un abbinamento perfetto?” considera il settore della formazione professionale come un sistema dotato di alto potenziale in grado di contribuire alla diminuzione della disoccupazione giovanile. Tuttavia, devono essere compiuti sforzi significativi al fine di rendere tale settore maggiormente attraente. Il CEDEFOP, nei suoi approcci di intervento per migliorare l’immagine e l’appeal del settore della formazione professionale afferma, inoltre, che: “L’istruzione e la formazione professionale (VET) godono di scarsa reputazione: sono necessarie misure mirate per migliorarne l’immagine attraverso la pubblicazione di informazioni, attività promozionali e la presenza di figure di riferimento”.


Il progetto AGORA VETPro 4.0, pertanto, si rivolge e risponde alle esigenze dei suoi gruppi target derivanti dalle sfide e dalle opportunità menzionate.

Il progetto è rivolto a: insegnanti e formatori del settore VET, mentori, professionisti dell’orientamento, responsabili delle risorse umane. Tali professionisti avranno l’opportunità di incrementare la propria motivazione sulla base delle nuove competenze che andranno ad acquisire e a riscoprire più fiducia in se stessi agendo in qualità di ambasciatori di un sistema VET attraente per mezzo:

  1. Del riconoscimento delle conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità che sono tenuti a possedere e migliorare (Profilo di Competenze e Codice di condotta);
  2. Dell’acquisizione delle competenze attraverso il programma formativo e le Talks e l’App.

Il progetto è, inoltre, indirettamente rivolto a studenti/tirocinanti e genitori: l’obiettivo è anche quello di fornire una prospettiva nuova sulle possibilità che il settore VET può offrire loro al fine di migliorarne le opportunità di occupazione e giungere ad una realizzazione professionale ottimale.

Infine, il progetto si rivolge alla società in generale: – ‘obiettivo è rafforzare l’interazione tra professionisti del settore VET, mondo imprenditoriale e studenti/tirocinanti cercando di illustrare la necessità di essere preparati ad affrontare le principali sfide ma anche di essere parte del processo necessario al cambiamento.

Nel corso di due annualità, le organizzazioni partner saranno chiamate a produrre i seguenti risultati del progetto AGORA VETPro 4.0:

  • Profilo di Competenze e Codice di condotta
  • Programma Formativo
  • Talks e App